Il filosofo di campagna, Vienna, Ghelen, 1768
| IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
| Dramma giocoso per musica da rapresentarsi ne’ teatri privilegiati di Vienna, anno 1768. | |
| In Vienna, nella stamperia di Ghelen. | |
| PERSONAGGI | |
| EUGENIA figlia di don Tritemio | |
| RINALDO gentiluomo di lei amante | |
| DON TRITEMIO cittadino abitante in villa | |
| LESBINA di lui cameriera | |
| NARDO ricco contadino detto il Filosofo | |
| LENA sua nipote | |
| CAPOCCHIO notaro | |
| Villani che non parlano | |
| La poesia è del signor Carlo dottor Goldoni. La musica è del signor Baldassare Galuppi detto Buranello. | |
| MUTAZIONI DI SCENE | |
| Atto primo: giardino; campagna amena con veduta della casa di Nardo; cortile con porte laterali. | |
| Atto secondo: camera; campagna come sopra; camera sudetta. | |
| Atto terzo: campagna come sopra. | |